skin

Fiamma tricolore: 'Casinò Campione, criticità da nuovi cambiamenti organizzativi'

09 aprile 2025 - 09:52

La Fiamma tricolore di Como evidenzia, a supporto delle osservazioni dell'analista di gaming Mauro Natta, alcune criticità legate al Casinò di Campione d'Italia.

Scritto da Redazione
casinodicampione.jpg

Analista di gioco stimato e considerato, il "nostro" Mauro Natta si è più volte occupato del tema dei controlli sulla regolarità del gioco nei casinò italiani e anche in quello di Campione. A esso è indirizzata la lettera aperta del segretario organizzativo comasco della Fiamma tricolore, Carlo Russo, che riportiamo integralmente.


Alla Redazione di GiocoNews
c/o Sig. Natta

Oggetto: Risposta alle osservazioni sul controllo della regolarità del gioco nei casinò

Egregio Sig. Natta,

in riferimento al suo interessante articolo pubblicato su GiocoNews riguardante la regolarità del gioco nei casinò, desideriamo esprimere alcune riflessioni in merito alle problematiche sollevate, che riteniamo particolarmente rilevanti. Le sue osservazioni sono assolutamente condivisibili, e vogliamo aggiungere alcuni elementi che evidenziano criticità specifiche nel contesto del Casinò di Campione, che, dopo il 2018, ha subito significativi cambiamenti organizzativi.

Nel corso degli anni, il Casinò di Campione ha visto la soppressione di figure professionali di alta competenza, ruoli che prima rappresentavano un baluardo di controllo e garanzia sulla regolarità del gioco e sull’etica del lavoro. Con l'eliminazione di queste professionalità, si è venuto a creare un vuoto operativo e di supervisione, che ha influito negativamente sull'efficacia dei controlli e sulla trasparenza delle operazioni. La mancanza di una corretta formazione e del monitoraggio costante delle risorse umane ha esposto l’istituzione a vulnerabilità significative. 

Inoltre, è fondamentale ricordare che il Casinò di Campione aveva già istituito, negli anni passati, un codice etico che regolava in maniera chiara e severa i comportamenti del personale, sia all’interno che all’esterno del luogo di lavoro. Questo codice etico, che includeva disposizioni precise per prevenire comportamenti dannosi o impropri, è tuttora in uso, ma purtroppo è stato progressivamente dimenticato o trascurato. La sua applicazione rigorosa avrebbe potuto contribuire a mantenere alti gli standard di condotta e professionalità, riducendo il rischio di danni reputazionali per la casa da gioco.

L'assenza di un codice etico efficace e della supervisione costante da parte di professionisti altamente qualificati ha portato ad una gestione delle risorse umane meno controllata e, inevitabilmente, ad un abbassamento della qualità del servizio e della sicurezza all’interno del casinò. È quindi fondamentale che venga ripristinata l’importanza del codice etico, garantendo che venga rispettato in tutte le sue parti, anche al di fuori degli ambienti di lavoro. Solo in questo modo si potrà tutelare la casa da gioco, i suoi dipendenti e, soprattutto, i suoi clienti.

In conclusione, sebbene le sue osservazioni siano giuste e condivisibili, riteniamo che le responsabilità siano anche da ricercare nella gestione interna del Casinò di Campione, che, dopo il 2018, ha perso alcune delle figure professionali fondamentali per il buon funzionamento dei controlli e la cura del personale. Chiediamo che le autorità competenti prendano in considerazione questi aspetti, ripristinando una vigilanza rigorosa e l'applicazione di un codice etico che tuteli la regolarità e l’integrità del gioco.

Ringraziandola per la sua attenzione, porgiamo i nostri cordiali saluti.

Russo Carlo
Segreteria Provinciale Fiamma Tricolore Como

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati