skin

Adm Lazio: nel 2024 circa 3600 controlli nei settori dei giochi e dei tabacchi

02 aprile 2025 - 15:23

L'Ufficio dei Monopoli per il Lazio chiude in positivo il bilancio 2024 delle sue attività, 2700 controlli solo nel settore dei giochi.

Scritto da redazione
Agenzia delle dogane e dei monopoli  ©  Pagina Facebook

Agenzia delle dogane e dei monopoli © Pagina Facebook

Presidiare il territorio nei settori dei giochi e dei tabacchi, tutelando i cittadini e le imprese.

Questi gli obiettivi dell’Ufficio dei Monopoli per il Lazio che, con le sue sedi di Roma, Viterbo e Latina, ha contribuito al raggiungimento, nel 2024, di risultati di particolare rilievo per l’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Oltre a gestire a livello amministrativo una platea di esercizi molto rilevante nel territorio laziale (4602 rivendite di tabacchi, 2005 distributori automatici, 1182 patentini, 269 esercizi di vicinato per la vendita dei prodotti liquidi da inalazione, 3456 ricevitorie del lotto e 4990 esercizi con apparecchi da intrattenimento), l’Ufficio ha svolto circa 2700 controlli nel settore dei giochi (apparecchi da intrattenimento, scommesse, lotto, bingo e SuperEnalotto) e circa 900 controlli nel settore dei tabacchi (rivendite, patentini e prodotti liquidi da inalazione).

“Il costante impegno dell’ufficio è stato dimostrato anche nell’ambito di fenomeni sociali, con una particolare attenzione rivolta ai settori più a rischio coinvolgimento di minori; infatti, sono stati effettuati 598 controlli sui distributori automatici, per l’accertamento dell’erogazione dei prodotti solo a seguito dell’introduzione del documento d’identità elettronico e 740 controlli presso esercizi situati in prossimità di luoghi sensibili, come le scuole. Le attività di contrasto degli illeciti nel settore dei giochi e dei tabacchi hanno fatto emergere svariate irregolarità, con irrogazioni di sanzioni sia amministrative che penali”, si legge in una nota diramata da Adm. Inoltre, “molti sono stati gli interventi svolti in collaborazione con le diverse forze dell’ordine (Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia di Stato) che hanno riconfermato un’attività di presidio sul territorio sempre più efficiente”.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati