skin

Francia: prevenzione gioco patologico e minorile, Anj esamina piani d’azione

04 aprile 2025 - 09:15

L’Autorité nationale des jeux (Anj) esamina i piani d'azione presentati dagli operatori legali con l'obiettivo di ridurre il gioco patologico e minorile.

Scritto da Redazione
Foto di Chris Karidis su Unsplash

Foto di Chris Karidis su Unsplash

Sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere l'obiettivo di ridurre il numero di giocatori patologici entro il 2026. A sottolinearlo è l’Autorité nationale des jeux (Anj) che pur evidenziando i progressi raggiunti dal settore sottolinea ancora una volta che questo obiettivo deve essere una priorità assoluta per tutte le parti interessate

Dati alla mano tra il mese di gennaio e marzo 2025, il consiglio dell’ente regolatore ha esaminato i piani d'azione sulla "Prevenzione dal gioco eccessivo o patologico e del gioco tra minorenni" presentati da tutti gli operatori legali, ovvero i 2 operatori che detengono diritti esclusivi, i 16 operatori di gioco online autorizzati, i 203 casinò e i 235 ippodromi.

A questo proposito, ha impartito diverse istruzioni agli operatori del gioco, sottolineando l'importanza di identificare e supportare i giocatori eccessivi.  Il gioco patologico e quello minorile rappresentano infatti uno dei rischi più significativi nel mercato del gioco francese. 

A proposito L'Ofdt francese ha stimato che nel 2024 i giocatori problematici sono stati 1.170.000, di cui 360.000 con livelli eccessivi.  Secondo l’ultimo studio Enclass 2021 dell’Ofdt , 1 studente su 4 del 3° anno delle scuole medie ha dichiarato di aver già giocato con vincita.   

Nel suo piano strategico 2024-2026, l'ente regolatore ha posto come priorità normativa centrale la drastica riduzione del numero eccessivo di giocatori nel mercato del gioco. Per quanto riguarda l'attività in regime di esclusiva della Fdj e della Pmu,  che rappresenta circa i 2/3 del mercato francese del gioco, l'Anj ha ordinando ai due monopoli di rafforzare la loro azione. in due settori chiave individuati nel piano strategico

Si tratta di garantire il rigoroso rispetto del divieto di vendita ai minori attuando una politica rigorosa di monitoraggio dei punti vendita e rafforzare il sistema di identificazione e sostegno dei giocatori eccessivi, in particolare avviando nel 2025 una sperimentazione sul gioco identificato nei punti vendita e un piano di formazione e monitoraggio per i rivenditori. 

Questa strategia di gestione della regolamentazione basata sugli obiettivi ha generalmente dimostrato di avere successo per il mercato del gioco online. Ci sono stati progressi tangibili dal punto di vista della prevenzione del gioco eccessivo e un incremento degli standard di protezione in termini di identificazione e supporto dei giocatori online eccessivi.

Per quanto riguarda la tutela dei minori, l'intero mercato espone un logo standardizzato messo a disposizione dall'ente regolatore. Alcuni operatori online hanno adottato misure specifiche per impedire i tentativi di eludere il divieto di gioco applicato ai minori.

Nonostante questi notevoli progressi compiuti negli ultimi quattro anni, l'Anj nota che il gioco problematico occupa ancora una posizione troppo ampia nel mercato del gioco online. Per questo motivo è stato chiesto a questi operatori di identificare i giocatori più eccessivi in ​​base alle dimensioni del loro bacino e agli studi sulla prevalenza.  

La revisione dei report e dei piani d'azione è stata analizzata alla luce della priorità fissata dall'Anj nel 2024, ovvero il rafforzamento dell'identificazione e del supporto dei giocatori in eccesso, in particolare attraverso una migliore formazione del personale.

Nel complesso, l'ANJ rileva un miglioramento complessivo della conformità nel settore,  che tuttavia rimane eterogeneo: mentre alcuni gruppi o stabilimenti continuano a migliorare cercando di adottare le migliori pratiche del settore, altri sono cambiati poco dal 2021. 

Tutti i piani d'azione, ad eccezione di un casinò, sono stati approvati, spesso accompagnati da prescrizioni volte a migliorare ulteriormente il livello di tutela dei giocatori. La questione relativa alle pratiche dei giocatori problematici all'interno dei casinò , che costituisce il filo conduttore del lavoro svolto dall'Anj nell'ambito di questi piani, è stata esaminata in modo approfondito anche da un recente studio condotto dallo studio Verian su commissione dell’ente regolatore

Per aiutare i casinò ad andare avanti in questa direzione, l'Anj ha creato un sistema di e-learning con esempi di soluzioni concrete per aiutare a identificare le difficoltà e sapere come rispondere nel modo più appropriato. Lanciato nel novembre 2024, questo modulo è stato completato finora da oltre 760 persone. 

Per quanto riguarda i piani d'azione delle società di corse coordinati dalla Fnch (Federazione Nazionale Ippica)- La Federazione nazionale ippica sovrintende a 10 federazioni regionali e riunisce 235 società di corse (ippodromi) in Francia, nella Francia metropolitana e all'estero.

Sono stati notati notevoli sforzi per quanto riguarda l'informazione dei giocatori, l'implementazione di nuovi moduli di formazione dei volontari e l'istituzione di azioni di controllo da parte della Fnch. Le prescrizioni emanate dall'Anj nel 2025 riguardano principalmente la tutela dei minori, ricordando la necessità di distinguere tra spazi dedicati alle famiglie e scommesse ippiche e di garantire che il contenuto delle attività proposte ai minori non costituisca un'introduzione indiretta al gioco .

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati