skin

Agcm: 'Impegno a livello europeo su tutela di giocatori online'

15 aprile 2025 - 12:09

L'Autorità garante per la concorrenza e il mercato sottolinea l'impegno profuso anche a livello europeo nella tutela dei giocatori online.

Scritto da Amr
agcmlogocolori.jpg

“Il Comitato Consultivo Cpc (rete di cooperazione europea sulla protezione dei consumatori) ha identificato due aree prioritarie di monitoraggio e intervento: a) la transizione digitale, con focus sui 'dark pattern'; sulle nuove e più estese forme di vulnerabilità; sul settore dell’online gaming; sull’influencer marketing; sull’uso dell’intelligenza artificiale a discapito dei consumatori; b) la transizione ecologica, con focus sulle prospettive del nuovo quadro di regole delineato dalle direttive Ue (quali soprattutto la direttiva 2024/825/Ue approvata a febbraio 2024), nonché sulla lotta alle pratiche di “green washing” e di obsolescenza programmata.” Lo si legge nella relazione 2025 sull'attività dell'Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato) che viene presentata proprio quest'oggi, martedì 15 aprile.

“L’Icpen (International Consumer Protection and Enforcement Network) è una rete di collaborazione su base volontaria tra le Autorità di enforcement competenti nel settore della tutela dei consumatori, che ad oggi raccoglie oltre 70 Istituzioni dai principali Paesi del mondo. Lo scopo principale di tale network è sviluppare forme di cooperazione e promuovere un confronto tra modelli di best practices, strutture organizzative e soprattutto, esperienze di indagine e di enforcement. Recentemente l’attenzione dell’ICPEN si è focalizzata sulla internet economy; sulla tutela dei consumatori digitali; sull’analisi delle nuove forme di vulnerabilità, sulla tutela degli adolescenti, sulla transizione ecologica e la lotta al green washing; sui social media e il settore dell’online gaming”, si legge ancora.

Nel suo intervento, il presidente dell'Autorità Roberto Rustichelli sottolinea, senza citarlo, anche un fenomeno in verità riscontrato anche nel settore del gioco: “In un contesto segnato da una significativa evoluzione strutturale dei mercati e dall’emergere di nuovi scenari macroeconomici, l’Autorità ha impiegato sinergicamente gli strumenti di enforcement e di advocacy con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un’economia efficiente e competitiva, in grado di affrontare le attuali sfide globali tutelando consumatori, cittadini e imprese. Nel corso del 2024, l’Autorità ha esaminato oltre 100 operazioni di concentrazione, registrando un aumento di circa il 50 percento rispetto alla media degli ultimi dieci anni, a testimonianza dell’esistenza di un significativo processo di consolidamento in diversi settori dell’economia nazionale”.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati