Ippodromo Snai San Siro: mercoledì di galoppo come il lunedì, ecco i risultati
Lunedì sui libri coi successi di Alburno, Martin The Saxon e Dandy Sands mentre il mercoledì anche sarà di galoppo al via dalle ore 15 all’ippodromo Snai di San Siro.
Scritto da Vg
Foto Dena Snaitech
Dopo la riunione ‘insolita’ del lunedì, la pista in erba dello storico ippodromo milanese ospita una nuova riunione di galoppo nel pomeriggio del 16 aprile. Cancelli e biglietteria aperti dalle ore 13:00 con ticket di 3,00 euro per i maggiorenni e gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata e con un solo accompagnatore. Aperti al pubblico i ristoranti e i punti bar tavola calda. Milano, lunedì 14 aprile 2025 – Continua a ritmi serrati la stagione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano con questa settimana che vedono in calendario, oltre alla giornata di lunedì appena disputata, anche gli appuntamenti di mercoledì 16 e poi domenica 20 con in programma l’atteso Premio Certosa, la listed con montepremi di 48.400 euro riservata ai cavalli di 3 anni ed oltre impegnati sui 1.000 metri in pista dritta. Il mercoledì per la 9^ giornata stagionale inizia dalle ore 15:00 fino alle 18:00 circa con sei corse. Tra queste brilla il Premio Monza, la prova condizionata riservata alle femmine di 4 anni ed oltre sulla distanza di 2.000 metri in pista grande. Non solo: nella seconda parte del programma anche tre handicap per la II Tris per il Premio Buenos Aires per cavalli di 3 anni sui 1.200 circa su pista dritta con arrivo al secondo traguardo, il Premio Piazza d’Armi, con ancora le sole femmine di 4 anni ed oltre sulla pista di 2.000 metri, e a chiudere l’ultimo handicap di giornata con il Premio Castellazzo di RHO, per cavalli di 3 anni che si confrontano sui 1.800 metri su pista media. Come sempre cancelli e biglietteria di piazzale dello Sport 16 aperti due ore prima dell’inizio della riunione di corse, quindi dalle ore 13:00 con ticket di 3,00 euro per i maggiorenni e gratuito per i minori e le persone con disabilità certificata. Possibilità per i visitatori di pranzare presso i ristoranti o i punti bar-tavola calda presenti all’interno dell’impianto fino al termine della giornata. Ma andiamo a conoscere i protagonisti in pista.
PROGRAMMA – Ore 15:00 (Sei corse)
PRIMA CORSA – PREMIO FRANCO BARALDI (PIANA - HANDICAP) La riunione inizia con la prova in ricordo di Franco Baraldi e in pista con le amazzoni e i cavalieri per un handicap sul doppio chilometro di pista grande. Gira e rigira può essere tornata la volta buona per Chiamami Boss, forse non facilissimo da far vincere per le sue attitudini di corsa, ma ora senza una rivale molto forte come quella che l’ha battuto l’ultima volta. Agent Zero è il rivale dichiarato potendo contare sul rodaggio positivo e sul ritorno in pista grande. Bull Dozer pare essersi di nuovo un po’ smarrito ma le potenzialità rimangono sempre pericolose.
SECONDA CORSA – PREMIO CASBENO (HANDICAP) A seguire i velocisti anziani che hanno a disposizione un handicap di categoria ordinaria sui 1.200 metri molto competitivo. Innanzitutto occhio ad Ilomilo ed Etoile De Vallarsa, che possono facilmente mettersi alle spalle il rientro per rendersi molto pericolosi, e se Love Ya scende di categoria in un momento comunque positivo, alla fine della fiera la nomination è per Via Electriano, che pare aver ritrovato i suoi motivi migliori come dimostrano le ultime due prestazioni e che gradirà un eventuale terreno faticoso. Attenzione ad eventuali movimenti di scommesse sul debuttante in handicap Speed Trap e nessuno si dimentica di Kodiac Blue che prova a bissare il successo su cui rimane.
TERZA CORSA – PREMIO MONZA (CONDIZIONATA) È dalla terza prova in poi che iniziano le corse più interessanti della giornata con il clou tecnico del pomeriggio, ovvero la tradizionale condizionata per le femmine anziane sul doppio chilometro di pista grande che hanno nel mirino il Mezzanotte. Edizione non solo di ottimo livello ma anche suggestiva, con Taany da indicare per forza di cose in pole position dopo il suo clamoroso 2024, che aveva cominciato vincendo questa corsa, chiudendo poi con il doppio Falck/St.Leger Italiano. Ovviamente dovrà concedere i chili e questo alimenta i propositi di rivincita di Aquila Reale e Sopran Brescia, e se Exertive affronta la categoria sulle ali della forma terrificante, sarà molto interessante rivedere Calle Almazora, che non corre da delle Oaks un po’ opache dopo la vittoria nell’Incisa.
QUARTA CORSA – PREMIO CORSO BUENOS AIRES (HANDICAP) Si continua con il primo dei tre handicap della seconda parte della riunione: si tratta ancora dei velocisti, ma questi sono i giovani, con un handicap di buonissima categoria sui 1.200 metri. Corsa durissima, dove Royal Son torna sulla velocità dove aveva impressionato al debutto e dove Verdi Prati sarà in sicuro progresso nel suo esordio in perizia. C’è Merlengo lanciatissimo che punta alla hat-trick accorciando ancora la distanza e Be My Glory che invece alza giustamente il tiro dopo aver colpito in grande stile in categoria inferiore. Ci sono anche Feeling Right di nuovo nel suo habitat prediletto e Colocolo con il pesino velenoso e c’è Secret Force, che si fa leggermente preferire rilevando soprattutto che nelle tre sortite su questa dirittura ha fatto due primi e un secondo.
QUINTA CORSA – PREMIO PIAZZA D'ARMI (HANDICAP) Alla quinta e penultima ci sono di nuovo le femmine anziane all’opera e sempre sul doppio chilometro, ma qui in pista media e per un handicap di ottima categoria. Anche qui il tasso di competitività fa paura con Miss McHenry che setta lo standard alla luce della piazza d’onore in Handicap Principale appena conquistata, non certo a caso, ma con la suggestione che ci porta verso Vaux Le Vicomte, rientrata in maniera assai promettente e molto stuzzicante allungata su questa distanza. The Last Rebel e Lechro sono altre due che si presenteranno più agguerrite che mai, e lo stesso faranno Petronilla e Valuta Straniera che alzano giustamente un po’ il tiro. Occhio anche a Tatooine e Blast Exit.
SESTA CORSA – PREMIO CASTELLAZZO DI RHO (HANDICAP) Si chiude il bel mercoledì di corse valide per la 9^ giornata stagionale di galoppo con l’ennesimo handicap per il Quintè. Una prova di discreto livello per i 3 anni sui 1.800 metri di pista media in cui non cambia il comun denominatore. Anche in questo caso, infatti, ci si può sbizzarrire vista la forma solidissima della compagnia con una possibile nomination per Il Professur, che non ha pescato benissimo ma che ci girando attorno con una certa incisività. Lo stesso discorso si può applicare per Rezzano, ma non scherzano niente neppure i pesi alti Pride And Glory e Womp Womp, a loro volta con tutte le cose al posto giusto per puntare al bottino pieno. Una citazione a parte la merita senza dubbio anche Rigais, che ha vinto meglio di quanto non dica l’ultima volta e può tentare il pronto bis. La prossima riunione di galoppo all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è per domenica 20 e coincide con l’atteso Premio Certosa. Ultime due riunioni del mese, invece, sono in calendario mercoledì 23 e sabato 26.
All’ippodromo Snai San Siro il lunedì tecnico di galoppo premia Alburno nel premio Falbrav, mentre Martin The Saxon e Dandy Sands. Vincono i due handicap per i premi Maslogarth e Po.
I buoni presupposti tecnici del programma di galoppo del lunedì all’Ippodromo Snai San Siro sono stati confermati in pista con una riunione molto interessante anche se il meteo è tornato all’autunno dopo una parentesi primaverile e, a tratti, estiva nel fine settimana. L’incessante pioggia caduta su Milano nelle ultime ore, infatti, hanno inciso sulle performance di qualche cavallo anche se in questa 8^ uscita stagionale Alburno doveva essere ed Alburno è stato, ad onta del rientro e dei tanti chili che doveva concedere ai suoi rivali; nella condizionata sul doppio chilometro per gli anziani intitolata al super campione Falbrav. Una corsa non semplice per il pupillo della Incolinx, che tuttavia ribadiva il suo status, soprattutto confermando l’impressione dello scorso anno di poter essere un anziano in ulteriore miglioramento.
Note positive anche per il secondo arrivato, un The Tweed che si è messo ben alle spalle il suo opaco rientro con una prestazione molto vicina al suo top tecnico, finendo davanti ad un Verso Le Stelle ricomparso benissimo. Non c’era solo questo nella giornata di inizio settimana, ma anche tre handicap tradizionali di ottimo spessore tecnico tra cui quelle per i cavalli di 3 anni avevano a disposizione due prove: una sul doppio chilometro, per il Premio Maslogarth, siglato quest’ultimo da un risolutissimo Martin The Saxon, assolutamente dominante e pronto per un tentativo più in alto; l’altra, che ha chiuso la riunione, sul miglio e per il Premio delle Scuderie con Sopran Puccini a giocare perfettamente in contropiede sfruttando il lavoro del leader per ripartire a traguardo lontano e tenere a bada Elegant Power a debita distanza.
Da non dimenticare il Premio Po, sui 1.400 metri riservato agli anziani, in cui la spuntava con uno scatto micidiale Dandy Sands che partiva secco ai 300 metri per giustiziare Sopran Prato, che già ci aveva fatto la bocca buona. Terzo a distacco Ocean Baroque, mentre Minouche e Jack Folla chiudevano il Quintè. Nell’handicap di apertura per i fondisti anziani di discreta categoria, valido come Premio Nakayama 2002, Morning Glory li metteva tutti in fila, pendendo subito l’iniziativa a buon ritmo e non lasciandosi mai di fatto avvicinare in maniera pericolosa. Infine, resta da fare i complimenti al declassato Beholder che vinceva la reclamare per le amazzoni e i cavalieri del Luigi di Grazzano Visconti, siglando con una certa autorità che fa ben sperare per le prossime. La prossima riunione di galoppo in calendario all’Ippodromo Snai San Siro di Milano è in programma mercoledì 16 dalle ore 15 con sei corse, mentre domenica 20 scende in pista l’atteso Premio Certosa. Le ultime due date che chiudono aprile sono mercoledì 23 e sabato 26.