skin

Valentina Napolitano, la cucina è donna

05 aprile 2025 - 08:55

La storia e i sogni di Valentina Napolitano, vincitrice dei Campionati italiani di cucina promossi dall'Associazione italiana cuochi alla fine del 2024, nella competizione 'Woman chef'.

Scritto da Fm
valentina-napolitano-migliorechefitalia.jpg

Per le donne ogni giorno è una sfida continua, in ogni ambito, lavorativo e non. Io lavoro circondata da 30 uomini, la discriminazione è all'ordine del giorno, ma non mi sono mai persa d'animo: sono sempre stata del parere che la cucina è donna, è casa ed è famiglia, nulla può rappresentarle meglio di una donna.”

Queste parole appartengono a Valentina Napolitano, vincitrice dei Campionati italiani di cucina promossi dall'Associazione italiana cuochi alla fine del 2024, nella competizione “Woman chef”.

Un risultato che premia la sua passione per i fornelli, nata a Paestum, in provincia di Salerno, quando era ancora una bambina e cucinava al fianco della madre, poi cresciuta nel ristorante della sorella e del cognato, e nelle esperienze in tanti altri locali, fino a fermarsi a Roma, città dove vive e lavora da ormai due anni.

Ma, sottolinea, “la Campania è la mia casa, e cerco di ricordarla in ogni mio piatto. Amo la tradizione e sono dell'idea che si debba portare avanti senza perdere di vista le materie prime e la stagionalità. Non c è cosa più bella di poter trasmettere le proprie origini attraverso un piatto, ed è questo che io cerco di fare: ogni piatto rappresenta una storia, ogni piatto ha dentro un po’ del mio cuore campano”. Ed ecco quindi prendere forma ricette a base di verdure, frutti di mare, o con la pasta all'uovo fatta a mano, il suo cavallo di battaglia: “Adoro creare ripieni particolari, coniugando terra e mare, dal sapore unico e inimitabile”, racconta.

Delegata regionale della Campania e responsabile provinciale a Salerno per l'Aic, nei mesi scorsi ha  preso parte al programma di Sky "Migliore Chef Italia", la sua prima esperienza televisiva, e, alla fine di marzo, sempre con l'Associazione italiana cuochi, ha preso al Premio 5 Stelle d'oro della cucina, ad Amorosi, in provincia di Benevento. “Per quanto riguarda invece i miei progetti personali, posso dire che ho molte cose che bollono in pentola, presto ci saranno tante novità e tante altre cose da raccontare.”

 

LA RICETTA DELLA CHEF - RISOTTO ALLO ZAFFERANO CON VONGOLE E SALICORNIA

Ingredienti per 4 persone: 320 g riso Carnaroli o Arborio 320 g, 1 kg vongole veraci 1 kg, 150 g salicornia, 1 bustina o 2 pistilli zafferano, 1 scalogno, 100 ml vino bianco secco, 1 l brodo di pesce, 30 g burro, 3 cucchiai olio extravergine di oliva, sale e pepe, prezzemolo fresco tritato q.b.

Procedimento: Mettere le vongole a spurgare in acqua fredda salata per almeno 2 ore. Cambiare l'acqua più volte. In una padella capiente, scaldare 2 cucchiai di olio e far aprire le vongole a fuoco vivo.
Filtrare il liquido rilasciato dalle vongole e tenerlo da parte. Sgusciare la maggior parte delle vongole, lasciandone alcune intere per decorare.

Sbollentare la salicornia in acqua bollente per 1 minuto, poi raffreddarla in acqua ghiacciata. Tagliare i rametti più lunghi a pezzetti, lasciando qualche cima intera per la decorazione.

Scaldare il brodo di pesce (si può usare del fumetto preparato con teste e lische di pesce o un brodo granulare di qualità). Sciogliere lo zafferano in una piccola quantità di brodo caldo.
In una casseruola, scaldare 1 cucchiaio di olio e far appassire lo scalogno tritato finemente. Aggiungere il riso e tostarlo per 2-3 minuti, mescolando. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare. Iniziare a cuocere il riso aggiungendo il brodo di pesce caldo un mestolo alla volta. Dopo circa 10 minuti, aggiungere il liquido delle vongole e lo zafferano. A 2-3 minuti dalla fine della cottura, incorporare le vongole sgusciate e la salicornia tagliata.
A fine cottura, spegnere il fuoco e mantecare il risotto con il burro. Aggiustare di sale (se necessario) e pepe. Impiattare il risotto, decorando con le vongole intere, qualche cima di salicornia e una spolverata di prezzemolo fresco.

 

 

Articoli correlati