skin

Ige 2025, il futuro del gioco e dei sistemi di pagamento è già qui

07 aprile 2025 - 11:09

Ivano Asaro e Samuele Fraternali (Polimi) fanno il punto sul futuro degli apparecchi e dei sistemi di pagamento nel gioco, temi al centro di due tavole rotonde in agenda a Ige 2025.

Scritto da Ca
 ©   Jonas Leupe / Unsplash

© Jonas Leupe / Unsplash

Fra la miriade di argomenti che verranno trattati nel corso della seconda edizione di Ige – Italian Gaming Expo & Conference, in programma al Salone delle Fontane a Roma il 9 e 10 aprile, saranno centrali anche il futuro degli apparecchi e quello dei sistemi di pagamento nel gioco pubblico italiano.

Due temi protagonisti di altrettante tavole rotonde, con la moderazione di due esponenti del Politecnico di Milano: Ivano Asaro, head of innovative payments observatory del Polimi, e Samuele Fraternali, direttore dell'Osservatorio digital content, e che offrono il proprio punto di vista sulle nuove sfide per il riordino del settore, tra sviluppo e innovazione.

ASARO (POLIMI): “L’IMPORTANZA DEL DIGITAL NEI PAGAMENTI RETAIL E ONLINE” - Proprio nei giorni che hanno preceduto la seconda edizione di Italian Gaming Expo & Conference Roma, l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano ha rivelato che, per la prima volta, in Italia i pagamenti digitali hanno superato il contante. Tema cruciale in vista del riordino del gioco online “punto it”. E chi, meglio di Ivano Asaro, head of innovative payments observatory del Polimi, potrà sviscerare questi temi a Ige nel panel “Nuove norme e nuove frontiere per i pagamenti nel gaming italiano”?

Con lui, sul palco dell'evento romano, il 9 aprile dalle 12.05 alle 13, ci saranno: Raffaele Gnazzi, Ceo Admiral Pay; Fabrizio Bergamaschi, Svp Gaming Global Multichannel Nuvei; Adriano Trusso, Cco OnShop; Domenica Trodella Ceo Fintexa.

Quale sarà il suo contributo all’evento romano?

“Come abbiamo rilevato dal nostro osservatorio i pagamenti digitali stanno crescendo molto e con gli organizzatori abbiamo analizzato i cambiamenti nel settore del gaming che virano proprio lungo questa direttrice. Anche se ho guardato sempre marginalmente il mondo del gioco pubblico, porterò la mia esperienza principalmente del digital in relazione al settore delle vendite classiche e del retail”.

Anche l’European Gambling and Betting Association ha pubblicato il suo report, e, dai numeri sui pagamenti online emerge che quelli mobile sono in crescita e supereranno il desktop da qui a qualche anno: com’è la situazione dal vostro punto d’osservazione?

“Assolutamente sì, lo smartphone in particolare è la componente che sta crescendo di più. Se i pagamenti digital sono cresciuti dell’8,5 percento, questo device in particolare è salito al 53 percento. Anche se lo strumento in questione partiva da volumi molto bassi la crescita è davvero enorme. Ormai nel gaming lo smartphone permette di giocare ovunque e anche i pagamenti effettuati direttamente da esso stanno sostituendo le tradizionali carte di plastica. Anche gli smartwatch avranno una crescita importante.”

Nel riordino saranno cruciali i digital wallet, qual è la situazione di questo vettore?

“È uno strumento che sta semplificando la vita dei consumatori. Addirittura si potrà passare direttamente all’utilizzo del conto corrente da parte delle banche (PayPal già lo fa) anche perché è la direzione che sta prendendo l’Europa con l’abbattimento dei costi dei bonifici istantanei ad esempio. Migliorando la sicurezza sarà sempre più facile caricare i wallet ma, come detto, utilizzare direttamente il proprio conto senza altri strumenti di pagamento”, conclude Asaro.

 

FRATERNALI (POLIMI): “SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE CENTRALI NEL RIORDINO DEL GIOCO FISICO” - Samuele Fraternali, direttore dell'Osservatorio digital content del Politecnico di Milano, modererà la tavola rotonda “Awp e Vlt nel riordino del gioco fisico: regole, sostenibilità e innovazione”, in calendario il 10 aprile dalle 15.50 alle 16.30.

Accanto a lui ci saranno: Elisabetta Poso, direttrice Ufficio Apparecchi da intrattenimento, Agenzia dogane e monopoli; Geronimo Cardia, presidente Acadi Confcommercio; Armando Iaccarino, Centro Studi As.tro; Gennaro Parlati, presidente, Acmi / Sistema Gioco Italia Confindustria; Emmanuele Cangianelli, presidente Egp/Fipe Confcommercio; Roberto Mazzucato, Ceo Mag Elettronica.

Fondamentale sempre l’approccio sul tema fiscale e sui pagamenti oltre che sulla sostenibilità del settore.

“La scorsa edizione di Ige ha rappresentato un momento importante per fare il punto su alcuni temi delicati nel settore sui quali dobbiamo continuare a lavorare. La gestione del denaro in un settore come questo è fondamentale e bisogna lavorare come sistema per trovare soluzioni sicure nel controllo e nella gestione delle transazioni”, sottolinea Fraternali.

Il direttore dell'Osservatorio digital content del Politecnico di Milano quindi pone una riflessione sul momento di passaggio del settore e l'importanza di momenti di confronto come quelli offerti da Ige.“Serve un lavoro di concerto. Per i giocatori è importante pagare e riscuotere in sicurezza così come dal lato del concessionario, le esigenze sono le stesse. Momenti come questi in cui tante realtà si incontrano e gli stakeholder si confrontano sono fondamentali. Cruciali anche i confronti con il regolatore con l’obiettivo unico di rendere equa e sostenibile l’industria.”

Il Politecnico è sempre stato un punto d’osservazione cruciale sul gioco. “Siamo molto attenti ai settori dove la tecnologia digitale è fondamentale e nel gioco il pagamento è uno di questi. Tutte le attività che fanno parte della catena del valore sono elementi cruciali per lo sviluppo. In questa fase si incrociano prospettive differenti e nuove sfide che si incrociano con modelli tradizionali. Per questo è fondamentale studiare e analizzare flussi e livelli per rendere sostenibili aziende e modelli di lavoro.”

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati