skin

Ige 2025, Calvi: 'AI, le priorità per l’industria del gioco'

01 aprile 2025 - 15:38

Ludovico Calvi, presidente onorario Ulis e membro del Comitato scientifico di Ige, esamina gli ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale al gioco.

Ludovico Calvi, presidente onorario Ulis e membro del Comitato scientifico di Ige  ©  Iagr

Ludovico Calvi, presidente onorario Ulis e membro del Comitato scientifico di Ige © Iagr

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando tutti i settori dell’economia e il comparto del gioco non è da meno. Il settore si sta muovendo molto velocemente con investimenti ingenti sul suo uso da parte sia di operatori che di fornitori di tecnologia. 

Le aziende stanno investendo attivamente per aumentare le capacità di intelligenza artificiale e accelerare le proprie roadmap di processo e prodotto, attraverso investimenti organici e/o tramite l’acquisizione di asset. Il ritmo di realizzazione lascia però spazio a miglioramenti poiché alcuni temono di rimanere indietro nella curva di adozione. Infatti, in diversi casi, i progressi tecnologici stanno avvenendo a un ritmo tale che le aziende non riescono a tenere il passo.

Sebbene esistano molti casi d'uso emergenti con diversi gradi di maturità, molti ritengono che gli operatori di gioco e i loro fornitori debbano, almeno nel breve termine, concentrare i loro sforzi sull'intelligenza artificiale su tre funzioni principali: automatizzare i processi e aumentare l'efficienza; ridurre al minimo i rischi e le frodi, migliorando i processi di compliance; arricchire l'esperienza del consumatore finale

AUTOMAZIONE FLUSSI E PROCESSI - Nell'ambito della ricerca e sviluppo e delle operazioni, le aziende di gioco dovrebbero già sfruttare l'AI per automatizzare processi e flussi di lavoro. Le attuali opportunità per ridurre i costi e aumentare il Roi attraverso l'implementazione dell'intelligenza artificiale includono: Sviluppo dei contenuti - la produzione di giochi è uno dei processi più costosi e inefficienti del settore. I progressi dell'intelligenza artificiale possono aiutare nello sviluppo di grafica e suono, insieme alla codifica, al refactoring e alla garanzia della qualità sia per i giochi da casinò che per il betting, ma anche per i videogiochi; Operazioni in ambito retail - l'intelligenza artificiale può aiutare a prevedere quando l'hardware di gioco necessita di manutenzione, ottimizzare il mix e la posizione dei giochi nel floor di un casinò in base ai comportamenti di gioco dei consumatori e persino migliorare le operazioni di sorveglianza e sicurezza riconoscendo le voci e i volti dei giocatori; Definizione delle quote - nel caso dello sport betting, l'intelligenza artificiale può aumentare l’accuratezza delle previsioni dei risultati degli eventi, elevando l'efficacia del processo di odds setting e mitigando le potenziali esposizioni al rischio dell'operatore; Assistenza clienti - l'‘integrazione dell'intelligenza artificiale con chatbot e applicativi vocali sta favorendo l'identificazione automatizzata dei problemi e la pianificazione e la programmazione della domanda.  


GOVERNO PROCESSI DI COMPLIANCE - L'industria dei giochi ha un livello di controllo sui processi e standard di compliance molti alti, peraltro, regolarmente supervisionati dai regolatori.

Attraverso l'implementazione dell'intelligenza artificiale, l’intero comparto può prevenire l'insorgere di molti problemi storici tramite: Automazione della compliance - l'AI è un’arma al servizio dei team di gestione del rischio. Può automatizzare l'account del giocatore e la verifica dell'età senza l'intervento umano, utilizzando una tecnologia che garantisca l'autenticità dei documenti di identificazione; Iniziative antifrode - l'AI, anche tramite modelli predittivi, può aiutare a rilevare potenziali anomalie di gioco o fenomeni di frode, come il riciclaggio di denaro o la collusione, identificando gli indicatori principali nel comportamento di gioco sospetto; Gioco responsabile - l'AI è in grado di leggere e prevenire modelli di gioco problematici da parte di individui che potrebbero dover essere monitorati o impediti di giocare per gli effetti del gioco sulla salute.


VALORIZZAZIONE ESPERIENZA DI GIOCO - L'utilizzo dei dati relativi al comportamento di gioco consente di personalizzare in modo più efficace prodotti, promozioni e altri punti di contatto di comunicazione con i consumatori: Raccomandazioni sui prodotti generati da AI - a differenza dei sistemi tradizionali, le raccomandazioni basate sull'intelligenza artificiale tengono conto delle preferenze di ciascun consumatore. I consigli personalizzati sulla migliore esperienza di gioco utilizzano suggerimenti sequenziali basati sul deep learning per migliorare le prestazioni rispetto ai motori tradizionali; Iper-personalizzazione Ux - I progressi dell'AI consentono di personalizzare ogni interfaccia utente e Ux per un'esperienza veramente su misura; Comunicazioni personalizzate - un approccio ibrido che combina Gen AI con il machine learning (Ml) consente di micro-segmentare i consumatori in base a informazioni uniche sui singoli utenti e creare nuovi livelli di campagne iper-personalizzate. I team di marketing e vendita possono quindi rivolgersi a ciascun segmento/consumatore con messaggi altamente esclusivi e orientati all'azione su fidelizzazione, promozioni di gioco, bonus, free bet e altro ancora.  

Il confronto tra tutti gli stakeholder durante Ige 2025 su questi e altri temi sarà sicuramente fonte di importante ispirazione per tutto il comparto.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati