skin

Commissione federale case da gioco: nuove concessioni al centro dell'attività 2023

26 giugno 2024 - 11:25

Il Rapporto di 2023 della Commissione federale delle case da gioco della Svizzera evidenzia come ci sia concentrati soprattutto sul rilascio di nuove concessioni.

Scritto da Amr
Foto di Nadine Marfurt su Unsplash

Foto di Nadine Marfurt su Unsplash

Nell’ultimo anno la Commissione federale delle case da gioco (Cfcg) si è concentrata sul progetto per il rilascio delle nuove concessioni alle case da gioco. Lo si legge nel Report 2023 della commissione svizzera, secondo il quale altri lavori essenziali sono stati la vigilanza sulle case da gioco terrestri e online nonché la lotta al gioco in denaro illegale mediante il blocco delle offerte di gioco illegale online o perseguimenti penali. Le tasse sulle case da gioco sono aumentate rispetto all’anno precedente: la Cfcg ha potuto trasferire all’Assicurazione vecchiaia e superstiti 364 milioni di franchi. Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha preso conoscenza del rapporto d’attività.

IL RILASCIO DELLE CONCESSIONI - Il progetto per il rilascio delle nuove concessioni alle case da gioco ha costituito il fulcro dell'attività della Cfcg nello scorso anno. Dopo un attento esame di 29 domande, la Commissione ha formulato delle raccomandazioni all'attenzione del Consiglio federale, che le ha seguite concedendo 22 concessioni per il periodo 2025-2044. Le nuove concessioni preparano il terreno per una nuova configurazione del panorama dei casinò dal 2025. 

LE ISPEZIONI - La sicurezza nelle case da gioco svizzere è un aspetto centrale delle ispezioni. La Cfcgha compiuto 55 ispezioni verificando i piani di protezione sociale nonché settori tecnici come slot machine e videosorveglianza. I risultati delle ispezioni hanno in generale confermato il buon livello delle case da gioco.

IL VERSAMENTO ALL'AVS - Le tasse sulle case da gioco delle 21 case da gioco terrestri e delle 10 case da gioco gestite online sono state versate nel Fondo di compensazione Avs. Nel 2023 sono stati complessivamente riscossi 364 milioni di franchi, 12 milioni in più che nell'anno precedente.

LE DECISIONI PENALI E LA BLACK LIST - Per la lotta e il perseguimento penale dei giochi in denaro illegali sono indispensabili strumenti di informatica forense moderni. La Cfcg ha pertanto costituito una propria sezione di informatica forense per restare al passo con gli sviluppi tecnici per quanto riguarda l'assunzione e la valutazione delle prove. Anche i lavori di messa in rete nell'ambito del perseguimento penale si sono rivelati efficaci. La Cfcg ha assolto il suo compito di lotta al gioco in denaro illegale adottando 132 decisioni penali e bloccando 467 offerte di gioco illegali.

Altri articoli su

Articoli correlati