Il contrasto all'illegalità e la regolamentazione del gioco lecito sono fra i capisaldi del Piano della performance dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli per il triennio 2021-2023, fresco di approvazione attraverso una delibera che ora sarà inviata al ministero dell’Economia e delle finanze per il previsto iter istruttorio
Il Piano, consultabile nella sua interezza a questo link, esplora il tema del gioco, e gli interventi passati, presenti e futuri dell'Agenzia a riguardo, in modo molto ampio, ribadendo il suo impegno anche nel delineare la sua mission.
LA MISSION DELL'AGENZIA - La Mission dell’Agenzia, definita nello Statuto può essere declinata in quattro linee di azione principali, si legge nel Piano triennale: “Favorire la crescita economica dell’Italia, facilitando la circolazione delle merci negli scambi internazionali; contribuire alla fiscalità interna e alla tutela degli interessi finanziari del Paese e dell’Unione Europea, provvedendo alla riscossione di tributi specifici e alla lotta all’evasione e alle frodi, anche attraverso l’esercizio di poteri di polizia tributaria e giudiziaria; esercitare il ruolo di presidio dello Stato nei settori dei giochi e dei tabacchi, tutelando il cittadino attraverso il contrasto agli illeciti, garantendo gli interessi dell’Erario attraverso la riscossione dei tributi, gestendo il mercato attraverso concessioni e atti regolamentari; concorrere alla sicurezza e alla salute dei cittadini, controllando le merci in ingresso nell’Unione Europea e contrastando fenomeni criminali come contrabbando, contraffazione, riciclaggio e traffico illecito di armi, droga, rifiuti, prodotti contraffatti, alimenti o farmaci non rispondenti alla normativa sanitaria vigente; Adm, nel perseguimento della propria missione e dei propri scopi istituzionali, esercita in particolare le seguenti funzioni: amministrazione dei tributi tramite l’accertamento, la riscossione e l’eventuale contenzioso; gestione dei servizi doganali, garantendo l’applicazione del codice doganale dell’Unione Europea e di tutte le misure, incluse quelle relative alla politica agricola e alla politica commerciale comune, connesse agli scambi internazionali; regolazione e controllo del comparto del gioco in Italia, verificando costantemente gli adempimenti cui sono tenuti i concessionari e gli operatori del settore ed esercitando una azione di contrasto al gioco illegale; vigilanza sulla conformità dei tabacchi lavorati alla normativa nazionale e comunitaria e gestione delle procedure connesse alla riscossione delle accise, della tariffa di vendita al pubblico e dell’articolazione delle rivendite dei prodotti da fumo; prevenzione e contrasto dell’evasione tributaria e degli illeciti extratributari nelle materie di competenza. A tal fine, in applicazione delle direttive impartite dal ministro dell’Economia e delle finanze, Adm cura in particolare l’analisi dei rischi e la gestione delle banche dati e svolge controlli, verifiche ed indagini con i poteri di polizia tributaria e giudiziaria attribuiti dalla legge al personale di Adm, anche attraverso la collaborazione con le altre autorità ed organismi nazionali, locali, dell’Unione Europea e internazionali istituzionalmente preposti agli specifici ambiti operativi, anche tramite la sottoscrizione di appositi protocolli di intesa; gestione dei laboratori chimici, assicurando l'equilibrio fra costi e benefici, anche attraverso l'offerta di servizi specialistici ad altri enti, imprese e privati; fornitura di servizi, nelle materie di competenza, a privati, imprese ed altri enti, sulla base di disposizioni di legge o di rapporti convenzionali e contrattuali; promozione e partecipazione ai consorzi e alle società previsti dall’articolo 59, comma 5, del decreto istitutivo”.
IL CONTESTO, LA PANDEMIA E GLI EFFETTI SU GIOCO ED ERARIO – Nel ricostruire il contesto esterno e il quadro socio economico, con particolare riferimento all'emergenza Covid-19, l'Agenzia sottolinea: “Per quanto riguarda il mondo del gioco legale, i periodi di lockdown e le restrizioni adottate per fare fronte alla seconda ondata della pandemia hanno prodotto per le casse dell'Erario una perdita superiore ai 4 miliardi di euro. Considerando la chiusura dei punti gioco per quasi 6 mesi nel corso del 2020, la stima dei ricavi fiscali per lo Stato (complessivo per i due canali fisico ed online) a fine 2020 potrebbe raggiungere i 7 miliardi di euro, pari a oltre 4,5 miliardi di euro in meno rispetto al 2019. L'80 percento circa del calo degli introiti è imputabile alla perdita di gettito registrata dal canale retail (sale gioco, agenzie di scommesse e Bingo) a cause delle chiusure imposte nell’anno ma anche perché una parte dei giocatori si sono spostati sul gioco illegale così come hanno dimostrato i numerosi interventi di repressione effettuati in più di 50 capoluoghi di provincia con il controllo di 250 sale illegali. Le chiusure e le misure di restrizioni ancora in atto lasciano presagire il rischio di una ulteriore erosione del mercato legale in favore di quello d'azzardo e, di fatto, illegale. I rischi di chiusura delle attività economiche riguardano principalmente piccole imprese familiari di gestione di un’agenzia di scommesse o esercizi pubblici a cui viene meno il contributo della raccolta di gioco attraverso apparecchi, necessario alla copertura di quota parte dei costi di gestione dell'esercizio stesso, quali le utenze. L'emergenza epidemiologica e il blocco totale della raccolta del gioco pubblico che essa ha comportato ha un impatto profondo non solo sulle entrate erariali derivanti dal gioco ma anche sugli stessi bilanci dei concessionari di Stato con effetti ancora totalmente da individuare sul quadro economico complessivo e sullo stesso equilibrio delle concessioni”.
LE LINEE STRATEGICHE PER IL TRIENNIO 2021-2023 - Nell'illustrare la strategia di azione per i prossimi tre anni, Adm torna a parlare di gioco, mettendo fra i suoi obiettivi quelli di “fornire il supporto tecnico necessario al Governo per la regolamentazione del settore dei giochi, anche attraverso la conoscenza delle abitudini di gioco della popolazione, al fine di efficientare e razionalizzare gli strumenti di contrasto al gioco patologico e aumentare il livello di sicurezza e le possibilità di controllo della rete del gioco pubblico anche online; sviluppare il sistema di monitoraggio dell’offerta di gioco legale, il Registro Unico degli operatori del gioco pubblico e l’integrazione con i sistemi delle altre Autorità coinvolte, al fine di verificare l'andamento dei volumi di gioco e la relativa distribuzione sul territorio nazionale, con particolare attenzione alle aree più soggette al rischio di concentrazione di giocatori affetti dal disturbo da gioco d’azzardo; rafforzare l’attività di contrasto e repressione del gioco illegale, tramite il coinvolgimento del Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale (Co.Pre.Gi.), anche attraverso l’utilizzo di strumenti di indagine quali l’«agente sotto copertura» per le operazioni di gioco a fini di controllo previste dalle recenti riforme, e lo sviluppo di banche dati qualitative in grado di fornire indici di rischio degli operatori e consolidando la collaborazione con le istituzioni competenti in materia di antiriciclaggio e flussi finanziari; rafforzare l’attività di controllo sul divieto di gioco ai minori, anche in cooperazione con le Forze dell'ordine, con particolare riferimento al controllo sugli ingressi negli esercizi e sugli apparecchi muniti di meccanismi idonei ad impedire ai minori di età l'accesso al gioco, quali il corretto funzionamento di quello finalizzato all'utilizzo della tessera sanitaria; promuovere attività di studio e analisi per la formulazione di proposte normative e contribuire alla realizzazione di una riforma complessiva del gioco pubblico in modo da assicurare, ad invarianza di gettito erariale, l’eliminazione dei rischi connessi al disturbo da gioco d’azzardo, contrastare il gioco illegale e le frodi a danno dell’Erario”.
LE INIZIATIVE, SMART E IL MONITORAGGIO DEI GIOCHI – Fra le iniziative portate avanti dall'Agenzia in questi mesi ci sono anche “i progetti di automazione nel comparto dei giochi volti al costante adeguamento e sviluppo tecnologico dei sistemi di sicurezza e monitoraggio e al rafforzamento delle attività di controllo, per elevare la qualità dell’offerta, soprattutto sotto il profilo della tutela dei soggetti vulnerabili e per combattere il gioco illegale, anche quando è veicolato su reti telematiche da parte di soggetti in difetto di titolo autorizzativo o abilitativo. A tal proposito nel 2019 sono state rilasciate le prime funzionalità del progetto 'Smart' (Statistiche, monitoraggio e analisi della raccolta territoriale del gioco fisico), che nasce come strumento di supporto a disposizione del legislatore per il monitoraggio e l’analisi dei dati relativi al gioco fisico e alla distribuzione sul territorio dei punti di vendita dei relativi apparecchi e di quelli da intrattenimento. L’applicazione gestisce il monitoraggio a livello nazionale, regionale, provinciale e comunale dell’offerta dei vari tipi di gioco e la distribuzione dei punti vendita sul territorio e consente anche di rappresentare l’andamento di ciascun dato nel tempo con l’elaborazione di svariate tipologie di analisi come la raccolta o la spesa del giocatore sul reddito.
L’applicativo rende anche effettive le norme della legge di bilancio per il 2019, in particolare quelle disposizioni che demandano agli Enti locali la disciplina sugli orari in cui sono attivi gli apparecchi da intrattenimento, monitorandone gli orari. Smart non solo è in grado di registrare le fasce orarie stabilite dalle normative locali, ma fornirà una rappresentazione cartografica delle zone in cui sono collocati i punti vendita del gioco e visualizzerà su mappa gli esercizi in cui è stato rilevato un funzionamento al di fuori dell’orario prestabilito con un’analisi dettagliata del funzionamento di ciascuno apparecchio all’interno di ogni singolo esercizio. Per quanto riguarda il monitoraggio dei dati, i Comuni, le Province e le Regioni saranno in grado di elaborare statistiche sulla base di variabili come i punti vendita, la raccolta e le vincite.
Relativamente al comparto dei giochi l’impegno di Adm è costantemente volto a mettere in atto iniziative utili per elevare la qualità dell’offerta, soprattutto sotto il profilo della tutela dei soggetti vulnerabili e per combattere il gioco illegale, anche quando è veicolato su reti telematiche da parte di soggetti in difetto di titolo autorizzativo o abilitativo. Per tale finalità, particolare attenzione è riservata al costante adeguamento e sviluppo tecnologico dei sistemi di sicurezza e monitoraggio e al rafforzamento delle attività di controllo, soprattutto per prevenire e reprimere il gioco minorile, anche attraverso una proficua collaborazione con le Autorità di polizia giudiziaria (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, Polizia locale). In tale ottica verranno parallelamente condotte attività di studio e analisi del settore del gioco, volte a meglio conoscere le caratteristiche economico sociali dell'offerta e della domanda, al fine di agevolare le azioni di contrasto dell'offerta illegale e di contenimento delle eventuali conseguenze negative associate”.
LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI – Non poteva mancare il riferimento ad un'altra delle iniziative più sostenute dal'Agenzia dogane e monopoli. “In previsione dell’avvio della lotteria dei corrispettivi - nota anche come lotteria degli scontrini - originariamente delineata dall’articolo 1, commi 540 e seguenti, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e, da ultimo, novellati dall’art. 1, comma 1095 della L. n. 178/2020 e dall’art. 3, comma 9, D.L. n. 183/2020 – Adm ha predisposto la creazione di apposito sito web (www.lotteriadegliscontrini.gov.it) sul quale, dal 1° dicembre 2020 è possibile generare il codice lotteria che consente di partecipare alla Lotteria degli scontrini attraverso l’esibizione all’esercente al momento dell’acquisto. Al fine di modernizzare il Paese, favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente, nonché disincentivare l’evasione fiscale, per effetto del sopracitato comma 1095 la nuova lotteria è collegata esclusivamente ad acquisti effettuati attraverso strumenti di pagamento elettronici e tracciabili (cd zero contanti), purché non si tratti di spese effettuate online, nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione, ovvero di importo inferiore ad € 1 (uno) e, come tale, è parte integrante del programma 'Italia cashless' messo a punto dal Governo. In tale contesto, ad Adm, quale Autorità deputata al presidio e al governo del settore giochi, è stata affidata, non solo la gestione delle attività estrazionali e premiali collegate al nuovo sistema di gioco, ma anche, per effetto del comma 544 dell’art. 1 L. n. 232/2016, la definizione, d’intesa con l’Agenzia delle Entrate, della necessaria disciplina attuativa, ivi comprese le modalità tecniche relative alle operazioni di estrazione, l’entità e il numero dei premi messi a disposizione, nonché ogni altra disposizione necessaria per l’avvio e per l’attuazione della lotteria; attività, queste, che hanno imposto l’emanazione di una serie di provvedimenti amministrativi (6), oltre a interventi gestionali e tecnico-operativi. La lotteria è divenuta operativa a far data dal 1° febbraio 2021 in ragione del perdurare dell’emergenza epidemiologica e della connessa esigenza di consentire agli esercenti di adeguare il software del registratore di cassa al nuovo tracciato telematico”.