Agic, l'Associazione gioco e intrattenimento in concessione, accoglie con favore l'approvazione definitiva del decreto legislativo sul gioco online.
In rappresentanza dei principali concessionari del gioco pubblico, (Igt, Lottomatica, Sisal Italia e Snaitech), Agic valuta positivamente questo primo passo verso una riforma complessiva del settore, improntata a una visione più moderna, sicura e innovativa.
Questo approccio è fondamentale per garantire una corretta pianificazione industriale che si adatti al mutato contesto di mercato, assicurando un sistema concessorio adeguato e realmente efficace nel lungo termine per i consumatori, la rete dei rivenditori e gli operatori del settore.
Dopo anni di frammentazione e proroghe le misure incluse nel decreto rappresentano un significativo passo avanti, in un settore ancora caratterizzato da una normativa disomogenea.
È ora evidente la necessità di un riordino completo ed organico per tutelare i giocatori, garantire la legalità e contribuire a rendere il mercato del gioco sempre più trasparente.
Agic si impegna a collaborare attivamente con le autorità competenti per assicurare un'applicazione efficace di queste nuove disposizioni, mantenendo sempre al centro l'obiettivo di promuovere un'industria del gioco responsabile e sostenibile.
LA RICHIESTA DI INCONTRO ALL'ASSOCIAZIONE - Archiviato, si fa per dire visto che siamo "solo" all'approvazione definitiva del decreto legislativo di riordino del gioco online da parte del consiglio dei ministri, l'Associazione dovrà occuparsi anche della richiesta formale di "un momento di confronto" da parte del Comitato Donne in Gioco.
Come spiega la presidente Antonia Campanella, “Il Comitato Donne in Gioco è una realtà associativa costituita da oltre 1200 lavoratrici e imprenditrici in ambito nazionale e che ha definito una serie di proposte innovative e operative per tutelare il settore e promuovere strumenti efficaci per combattere il disturbo da gioco d’azzardo. Siamo convinte, per il carattere innovativo dell’Associazione e la sensibilità che i concessionari hanno sempre dimostrato nei confronti dei lavoratori e degli imprenditori del settore, che possa esserci la possibilità in tempi brevi, anche alla luce dell’attività legislativa in corso legata al nostro settore, di un incontro conoscitivo per presentare le nostre proposte e definire eventualmente un percorso comune di iniziativa pubblica e istituzionale. Siamo assolutamente convinte che la riforma del settore e la salute dei nostri clienti passi da un lavoro attento, propositivo e concertato tra tutti i soggetti in campo. Il nostro auspicio è che lavoratrici, imprenditrici e concessionari possono fare, insieme, un lavoro comune e finalmente efficace per tutti”.