skin
Menu

Rilancio ippica, il Masaf cerca un handicapper senior per le corse di galoppo e trotto

01 giugno 2024 - 10:34

Il Masaf pubblica un avviso pubblico per individuare un handicapper senior, 'esperto nella perizia e valutazione delle performance dei cavalli galoppatori e trottatori, con attitudini alle relazioni internazionali con enti paritetici e assemblee degli handicapper internazionali'.

Scritto da Redazione

© Ministero dell'Agricoltura - Pagina Facebook ufficiale

"Tra le varie competizioni ippiche, organizzate dall’Amministrazione, le corse handicap galoppo piano, ostacoli e sella, rappresentano uno degli elementi di punta in ambito nazionale e internazionale e l’Amministrazione, al fine di rendere tali manifestazioni altamente competitive, incarica uno o più periziatori, denominati handicapper, i quali hanno il compito di assegnare dei pesi ai cavalli partecipanti alla corsa, così da equipararne, per quanto possibile, le probabilità di vittoria di ciascun cavallo, nonché stabilire le condizioni di qualifica e i criteri di redazione delle perizie attraverso la redazione di una classifica teorica di riferimento."-

E quanto si legge nella premessa che campeggia nell'avviso di "selezione di una figura professionale per il ruolo di handicapper senior corse ippiche galoppo e trotto" pubblicato sul sito del ministero dell'Agricoltura e recante la firma del direttore generale della Direzione generale per l'ippica, Remo Chiodi.

L'Amministrazione ha avviato un percorso di qualificazione di 7 allievi handicapper, attualmente in fase di svolgimento e la cui conclusione è prevista per il mese di ottobre, ma manca una figura professionale in grado di esercitare le funzioni di handicapper senior.

Da qui l'avviso, che ha l'obiettivo di "individuare una professionalità dotata di ampie competenze in ambito ippico, che possa essere di supporto all’Amministrazione in relazione alle seguenti attività: a) attività di supporto all’handicapper nominati dall’Amministrazione e collegamento con i circuiti degli handicapper internazionali; a) partecipazione in supporto all’Amministrazione nei consessi ippici internazionali (a titolo di esempio non esaustivo, Epc, Ifha, Emhf, Uet, ecc.); b) supporto tecnico all’Amministrazione per aumentare la qualità e la riuscita delle corse ippiche italiane con particolare riguardo alle corse Handicap, Tris e di Gruppo; c) supporto alla definizione e pubblicazione delle Classifiche Internazionali dei cavalli partecipanti alle maggiori corse, in Italia e all’estero; d) supporto nella definizione e comunicazione dei rating (valori) di fine anno delle Corse Listed ed Handicap Limitati; e) supporto nella definizione periodica nel corso dell’anno dei post race rating delle corse di Gruppo e corse Listed italiane, aggiornando i rating dei cavalli partecipanti a tali corse e a quelle di rilievo internazionale, con relativa trasmissione dei dati all’autorità ippica inglese 'Weatherby’s'; f) supporto nella definizione e pubblicazione delle Classifiche Nazionali dei cavalli partecipanti a corse in Italia; g) partecipazione alle riunioni annuali indette dagli Organismi paritetici Internazionali; h) ogni altra attività necessaria a supportare la Direzione generale per l’ippica sia in ambito di corse al galoppo che di corse al trotto al fine di migliorare la qualità delle corse e l’efficienza del sistema".


L'incarico ha la durata di 18 mesi. 


I REQUISITI - Secondo quanto si legge nell'avviso, "per l’ammissione alla procedura selettiva è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di un Paese Ue; b) godimento dei diritti civili e politici; c) diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata triennale o superiore. I titoli di studio conseguiti all’estero sono ritenuti utili purché riconosciuti equipollenti al predetto titolo italiano dall’autorità italiana competente. In questo caso è onere del candidato dimostrare la suddetta equipollenza mediante l’esibizione del provvedimento che la dichiara; d) comprovata esperienza maturata nel settore ippico, sia in ambito nazionale che internazionale; e) non trovarsi, in relazione all’incarico, in situazioni di conflitto di interesse, ai sensi della vigente normativa; f) non trovarsi in stato di interdizione legale ovvero di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; g) non essere mai stato sottoposto a misure di prevenzione né di aver riportato condanne per i reati di cui alle leggi antimafia; h) non aver riportato condanne penali o provvedimenti consistenti in misure di prevenzione, decisioni civili e provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; i) non avere procedimenti penali in corso, in caso contrario specificare quali; j) non essere mai stato destituito né dispensato dall’impiego presso Pubbliche amministrazioni k) non essere proprietario o comproprietario di scuderia o allevatore di cavalli da competizione sportiva in attività; l) non essere procuratore di persone fisiche e di società titolari di scuderie, di licenze o patenti o di allevamenti di cavalli da competizione sportiva in attività; m) non essere titolari di patenti e di licenze di qualunque tipo rilasciate dall’Amministrazione; n) non essere amministratore o socio (persone fisiche o giuridiche) di Società di corse o di Associazioni di categoria; o) non essere iscritto nell’Albo degli allibratori, titolare di agenzie ippiche o di scommesse, non avere rapporti di lavoro con un allibratore o con titolare di agenzia ippica o di scommesse; p) non svolgere professioni o attività imprenditoriali o di lavoro dipendente nel settore ippico; q) conoscenza della lingua inglese con padronanza delle terminologia ippica in ambito internazionale; r) conoscenza delle tecnologie informatiche usualmente utilizzate anche in campo ippico.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione alla procedura selettiva e mantenuti fino al termine della durata dell’incarico. Il difetto di uno o più requisiti richiesti comporta la non ammissione o la revoca dell’incarico conferito."


La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 12 del 17 giugno 2024, esclusivamente in via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica certificata aoo.ippica@pec.masaf.gov.it, specificando nell’oggetto “Avviso di selezione di una figura professionale con funzioni di handicapper senior” seguito dal proprio nome e cognome.

La valutazione dei candidati sarà effettuata da un’apposita commissione, nominata con successivo provvedimento, sulla base dei curricula, delle relazioni illustrative relative alle modalità di svolgimento dell’incarico e di una prova orale. 

Altri articoli su

Articoli correlati