skin

Ige 2025, Comandini: 'Blockchain una rivoluzione per il settore del gioco'

02 aprile 2025 - 09:58

Gianluca Comandini, esperto di fintech e new media e membro del Comitato scientifico Ige, illustra le potenzialità della blockchain per la tutela dei giocatori e la conformità degli operatori.

Scritto da Gianluca Comandini
Gianluca Comandini © Michela Barletta

Gianluca Comandini © Michela Barletta

Negli ultimi anni, la tecnologia blockchain si è affermata come una delle innovazioni più dirompenti, capace di trasformare profondamente diversi settori industriali. Spesso confusa e fraintesa più per le sue applicazioni finanziarie/monetarie come le criptovalute che per quelle tecnologiche dall'enorme potenziale. Tra i tantissimi settori trasversalmente toccati da questa tecnologia, il mondo del gioco rappresenta uno degli ambiti con il maggiore potenziale di evoluzione. La blockchain, uno tra i temi oggetto di disamina nella prossima edizione dell’Italian Gaming Expo & Conference, è in grado di apportare trasparenza, sicurezza e decentralizzazione, risolvendo alcune delle criticità che storicamente affliggono questa industria e aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo.

TRASPARENZA E FIDUCIA: LE BASI DI UNA NUOVA ESPERIENZA - Una delle problematiche principali nel settore del gambling è la fiducia. I giocatori spesso nutrono dubbi sulla correttezza delle piattaforme e sul funzionamento dei meccanismi di gioco, come il generatore di numeri casuali (Rng). La blockchain offre una soluzione unica: i risultati delle giocate e le transazioni possono essere registrati su un registro pubblico, immutabile e accessibile a tutti, garantendo trasparenza totale. Attraverso l’utilizzo di smart contract, i giochi possono essere programmati per funzionare in modo completamente autonomo e verificabile, eliminando qualsiasi possibilità di manipolazione. Ad esempio, una piattaforma di gambling basata su blockchain può utilizzare smart contract per distribuire automaticamente le vincite ai giocatori, senza intervento umano. Questo meccanismo non solo aumenta la fiducia degli utenti, ma riduce anche i costi operativi per gli operatori.

SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI - Il settore del gaming, come quello del gambling, sono spesso bersaglio di attacchi informatici, con furti di dati personali e finanziari che mettono a rischio la sicurezza degli utenti. La blockchain, grazie alla sua architettura decentralizzata e alla crittografia avanzata, offre un livello di protezione senza precedenti. Ogni transazione registrata su blockchain è criptata e distribuita tra migliaia di nodi, rendendo praticamente impossibile per i malintenzionati alterare o accedere ai dati sensibili. Inoltre, gli utenti possono mantenere il controllo dei propri dati personali grazie a sistemi di identità decentralizzata (DID), che permettono loro di condividere solo le informazioni strettamente necessarie.

MICROTRANSAZIONI E TOKENIZZAZIONE - La blockchain apre nuove opportunità per il settore attraverso la tokenizzazione e l’uso di criptovalute. Grazie a queste tecnologie, diventa possibile implementare microtransazioni rapide ed economiche, un aspetto fondamentale per i giochi online e per i casinò digitali. Gli utenti possono utilizzare token o criptovalute per partecipare a giochi, acquistare beni digitali o scambiare oggetti all’interno di ecosistemi virtuali. Un esempio concreto è rappresentato dagli Nft (token non fungibili), che possono essere utilizzati per creare asset unici e collezionabili nei giochi, come personaggi, skin o carte rare. Questo modello è già stato adottato con successo in diversi progetti di gaming blockchain, aprendo la strada a nuovi modelli di business e moltiplicandone i ricavi.

REGOLAMENTAZIONE E CONFORMITÀ - Un’altra area in cui la blockchain può giocare un ruolo cruciale è la regolamentazione. La trasparenza e la tracciabilità offerte da questa tecnologia consentono agli operatori di conformarsi facilmente alle normative locali e internazionali, fornendo alle autorità strumenti per verificare in tempo reale le attività delle piattaforme. Inoltre, la blockchain può facilitare l’implementazione di meccanismi di gioco responsabile, come limiti di spesa automatizzati o sistemi per prevenire la partecipazione dei minori, garantendo un ambiente più sicuro per gli utenti.

SFIDE E PROSPETTIVE FUTURE - Nonostante i numerosi vantaggi, l’adozione della blockchain nel settore del gambling e del gaming non è priva di sfide. La scalabilità è ancora un problema per molte reti blockchain, che possono riscontrare difficoltà nel gestire un grande volume di transazioni in tempo reale. Inoltre, la volatilita delle criptovalute può rappresentare un ostacolo per gli utenti meno esperti. Tuttavia, il progresso tecnologico è rapido, e soluzioni come le blockchain di seconda generazione (ad esempio: Solana e Polygon) stanno già affrontando questi problemi. Allo stesso tempo, l’interesse crescente degli investitori e delle grandi aziende tecnologiche nel settore è un chiaro segnale delle potenzialità future.

In sintesi, la blockchain rappresenta una rivoluzione per il settore del gambling e del gaming, offrendo strumenti per creare piattaforme più trasparenti, sicure e innovative o aumentare la fidelizzazione degli utenti e i ricavi. La sua implementazione non solo risolve alcune delle criticità storiche del settore, ma apre anche nuove opportunità di business, rendendo l’esperienza di gioco più coinvolgente e accessibile. Ma per far ciò serve rivolgersi a professionisti autorevoli del settore perché, come spesso accade, in questo momento di forte hype c'è anche il rischio di rivolgersi a tecnici e manager non esperti e potrebbe essere controproducente.
Per gli operatori e i brand che sapranno cogliere questa occasione, il futuro appare luminoso poiché potrebbero essere ancora early adopter e avere un ritorno anche di immagine riguardo al fatto di muoversi per primi rispetto ai loro competitori su un ambito così attenzionato.
La tecnologia è finalmente pronta: ora è il momento di costruire.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati