skin
Menu

Ippodromi Snai: a San Siro Atzeco vince la Coppa d'Oro, Sesana ricorda Meli

27 giugno 2024 - 09:19

All’ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme quarta giornata di trotto riservata ai gentlemen, nel ricordo di Cesare Meli, a Milano 29esima giornata con il top della riunione, la Coppa d’Oro, dominato a Atzeco.

Scritto da Redazione

Foto Dena - Snaitech

All’Ippodromo Snai San Siro preserale del mercoledì, con l’ultimo appuntamento di giugno nonché la penultima della sessione primavera-estate della stagione, in attesa della chiusura fissata per mercoledì 3 luglio e che vede nel programma due listed valide per il Premio Giuseppe De Montel e il Premio Gino e Luciano Mantovani. Sempre ieri sera, 26 giugno, all’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme la quarta giornata stagionale di trotto del mercoledì sera era riservata ai gentlemen con al centro la prova intitolata a Cesare Meli, figura di rilievo del trotto italiano e presidente dei Gentlemen Driver Italiani – Federnat – scomparso a metà aprile del 2019.

Iniziamo la cronaca della 29^ giornata a Milano con il top della riunione, la Coppa d’Oro, la listed piena di fascino e tradizione sui 3.000 metri di pista grande, in cui l’attesissimo tedesco favorito Waldadler non andava al di là del terzo posto dopo che ai 400 metri pareva poter dominare. Chi dominava per davvero, invece, è stato Atzeco, clamorosamente ritrovato e di nuovo ai livelli di quando batteva tutti nelle miglior prove sulla distanza, e di nuovo vincitore dopo che aveva vinto l’edizione 2022. Cime Tempestose usciva secondo con l’onore delle armi, calando solo dopo lotta strenua.

Prima del clou il sottoclou con il Premio Trenno, Handicap Principale per i cavalli anziani impegnati sui 1.800 metri e siglato, in maniera autorevole, da Coins Cross che partiva secco in anticipo passando sul leader Starnberg, che si manteneva brillantemente in quota per la piazza d’onore davanti a due elementi coriacei come Merlano e Rock Life.

Di particolare interesse tecnico anche la prova condizionata per le femmine di 3 anni ed oltre sul doppio chilometro per il Premio Danedream, che la rientrante Dolce Napoli faceva sua con un vigoroso percorso all’avanguardia e palesando una condizione già avanzata che fa ben sperare per i tanti appuntamenti top per l’autunno. Secondo posto a sorpresa per la sarda Denaga De L’Alguer, mentre da Gris Celebre ci si aspettava qualcosa di più.

La giornata prevedeva le tre finali del Circuito San Siro: la prima è stata lo Sprint sui 1.200 metri con una corsa che non ha riservato sorprese ad onta del grande e sottile equilibrio della vigilia, con l’ospite romano Sunday Of Paris che travolgeva tutti con la sua imparabile progressione, mentre neppure il fotofinish riusciva a separare Flying Horse ed Etoile De Vallarsa, finiti in parità. Nella finale per il Classic sui 2.000 metri, invece, ha vinto la prima corsa della carriera Joyful, che trovava la sua giornata di gloria riuscendo a gestire il suo scatto in anticipo perfetto sul finale di Addaveni, mentre Naif si manteneva al terzo. Nella finale che ha anche chiuso la riunione all’Ippodromo Snai San Siro, quella per il Mile sui 1.600 metri a trionfare è stato My Lovely Marty che coronava la sua condotta coast-to-coast salvandosi dai finali di Raven's Love e Disputed.

In apertura, infine, la maiden con i 2 anni sui 1.200 metri supportata da Biselli Foraggi, che vedeva l’interessantissimo successo di My Mix, una debuttante di certificate belle speranze capace di fare subito centro con movenze già esperte, risalendo da dietro e battendo la resistenza di Rosa Dei venti, che dal canto suo confermava la buona prestazione su cui restava.

Mercoledì 3 luglio ultimo preserale di questa prima parte della stagione di galoppo a Milano con le due listed valide per il Premio Giuseppe De Montel e il Premio Gino e Luciano Mantovani.

 

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme la quarta giornata stagionale di trotto del mercoledì sera era riservata ai gentlemen con al centro la prova intitolata a Cesare Meli, figura di rilievo del trotto italiano e presidente dei Gentlemen Driver Italiani – Federnat – scomparso a metà aprile del 2019.

Intanto c’è attesa per la prossima riunione, in programma questo sabato 29 giugno, non solo per le sette prove in pista in cui emergono il Premio Comune di Montecatini Terme, sempre con i gentlemen protagonisti, e il Premio Giuseppe Verdi, quest’ultimo con partenza dai nastri per i cavalli di 3 anni, ma anche per l’impegno calcistico dell’Italia contro la Svizzera per gli Ottavi del Campionato europeo (ore 18) che sarà possibile assistere in ippodromo sul maxischermo prima dell’inizio delle corse.

Il mercoledì in onore del “Presidentissimo” Meli e con i premi delle corse intitolati ad alcuni dei più illustri portacolori della scuderia Bellosguardo, ha visto nello spettacolare handicap ad invito valido come TQQ, incerto nei preventivi, l’inattesa vittoria di Aaron del Ronco con Lorenzo Pantarotto: sia chiaro, il figlio di Iulius del Ronco è un cavallo dotato ma anche un soggetto tutt’altro che semplice; il campo affollato e i tanti passaggi sembravano relegarlo ad un ruolo secondario e invece ha saputo tirar fuori una prestazione maiuscola inscenando una vigorosa progressione nei 500 metri finali sfruttando prima la scia di Zeno del Ronco e poi, una volta che il rivale ha esaurito lo spunto, piazzando le battute migliori in retta per passare chiaramente nel finale a media di 1.17.4 sui 2040 metri. Ha corso molto bene Canter Kronos, leader iniziale prima di cedere il passo a Baccani: il portacolori di Caterina Dami ha tenuto bene il contatto, poi in retta è scattato all’interno per cogliere un meritato secondo posto. Baccani ha fatto la corsa imponendo ritmo brillante che ha favorito il trionfo dello start anche se proprio il battistrada in retta si è ritrovato a corto di energie, e dopo aver ceduto il passo ai primi due, ha perso anche il terzo posto ad opera di Azteco dei Greppi, con Zodecar Verynice a completare il podio del Quintè.

Nel Premio Glow di Jesolo Manuele Casillo centrava il tredicesimo successo della sua breve ma già brillante carriera, il primo sulla pista del Sesana e il primo in coppia con Futura Trebì: la figlia di Twister Bi emulava (in piccolo) gli altri gioielli di scuderia Cosmico Polare e Dali del Ronco e si imponeva alla maniera forte, mettendo a sedere battistrada Flora Pan dopo percorso esterno, a media di 1.17.1. Alle spalle della vincitrice era Flufly Star a vincere la volata per il secondo posto sulla stanca Flora Pan e su Fenice Matto.

Non sono mancate le sorprese anche nel resto del convegno, anzi possiamo dire che è stata una giornata-no per i favoriti: a partire dalla prova di apertura, il Premio Hello Boy 1980, che ha visto la sconfitta di Enterprise As, inattesa visto che le cose sembravano essersi messe nel migliore dei modi per la cavalla guidata da Matteo Zaccherini, subito al comando e libera di impostare il ritmo: invece, in retta l’allieva di Afrim Shmidra non sapeva ripartire e Eshaal Mil, con Jessica Rosaspina, dopo averla pedinata dal via la beffava all’interno a media di 1.15.1. Valida terza Edith Del Ronco dopo percorso esterno.

Come nella prova di apertura, la seconda posizione in corda si rivelava proficua anche nel Premio Sicolone 1969, con Dribbling Op e Sandro Gori che seguivano Ipsos Dairpet, scavalcavano il leader sull’ultima curva e in retta e si salvavano di stretta misura dal rush finale molto incisivo di Dark Lady Cav, a media di 1.16.9, mentre Ipsos Dairpet restava al terzo posto. Protagonista principale della serata era Nicola del Rosso, che realizzava un bel triplo, anche se il primo successo della riunione arrivava con Fabres dei Greppi nel Premio Soberania 1998 ma solo “a tavolino” dopo il distanziamento di Feel Happy, rea di un danneggiamento su Frejya di Poggio al momento del sorpasso. Friulano Jet terminava al secondo posto, gli altri tutti a tabellone.

Il Nicola del Rosso show proseguiva nelle ultime due prove della serata: prima nel Premio Zigfield 2004 con Chames dei Greppi, che con spunto chirurgico veniva a battere il favorito Zar Dei Baba nelle ultime battute a media di 1.14.6, e poi nel Premio Lando Correvo 2015 con Escudo dei Greppi, che dopo aver pedinato Eva Doctor, sul calo della battistrada era il primo a muovere passando in vantaggio e tenendo bene sino in fondo per svettare a media di 1.17.4 sui 1640 metri, precedendo Embassy San ed Eva Doctor ripresasi dall’impasse sul penultimo rettilineo. Anche qui destino amaro per la favorita di turno, Elvi Queen Iz, di galoppo nella fase iniziale.

A chiudere il calendario di giugno all’Ippodromo Snai Sesana la riunione di sabato 29 anticipata dalla partita di calcio tra Italia e Svizzera alle ore 18. Poi si entrerà nel mese di luglio, nel vivo della stagione, con ben nove appuntamenti, tra cui in evidenza le serate di sabato 13 e 20 rispettivamente con il Gran Premio Nello Bellei e il Gran Premo Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.

Altri articoli su

Articoli correlati