Dall’11 al 13 aprile 2025, Torino Comics torna a Lingotto Fiere per la sua XXIX edizione. L’evento, organizzato da GL events Italia in joint venture con Just for Fun, si preannuncia ancora più ricco di ospiti, competizioni ed esperienze uniche per gli appassionati di fumetti, manga, anime, cinema, musica, videogiochi ed esport.
"Torino Comics continua a crescere, consolidando il proprio ruolo di punto di riferimento per la cultura pop", dichiara Gábor Ganczer, amministratore delegato di Gl events Italia. "L’edizione 2025 segna un nuovo traguardo con oltre 70 autori presenti e due competizioni cosplay di livello internazionale, che testimoniano la qualità e l’ampiezza della proposta. L'evento sa evolversi senza perdere la sua anima inclusiva e partecipativa, capace di valorizzare le passioni di un pubblico sempre più ampio e variegato".
Molto ben nutrita l’area videogames, realizzata in collaborazione con Lega Esport, ricca di attività aperte a tutti gli appassionati, con gioco libero su diverse console.
Cinque gli spazi tematici dell’area: Nintendo, Microsoft, Sony, Pc e realtà virtuale. In ognuno degli spazi sono ospitate sia le storiche console del passato con i retrogame più celebri sia le console attuali con i titoli del momento.
Vi si troverà, tra il resto, anche una postazione guitar hero, quattro postazioni just dance e simulatori di guida di ultima generazione.
Lo spazio dedicato ai cabinati si arricchisce con Daytona, Dance Dance e il gioco di Jurassic Park!
Torino Comics è anche uno dei principali luoghi di ritrovo a livello nazionale per il mondo cosplay, con numerosi eventi e attività organizzati in collaborazione con l’associazione Cospa Family. Sono più di 300 gli iscritti ogni anno alle competizioni per cosplayer; diverse le categorie in concorso, dal miglior costume maschile e femminile al miglior gruppo, dalla migliore interpretazione al miglior accessorio.
Sabato 12 aprile è in programma la tappa italiana dell'International Cosplay League, una competizione cosplay mondiale le cui finali 2025 si svolgeranno a settembre a Madrid, in occasione dell’evento Japan Weekend. I posti in palio per la finale saranno per un singolo - per cui verrà valutato solo il costume - e una coppia, per cui verranno valutati costumi ed esibizione.
Il 13 aprile, all’interno del classico cosplay contest della domenica, ha luogo anche la tappa italiana di qualificazione all’Europa Cosplay Cup, competizione nata nel 2022 a cui partecipano cosplayer qualificati da paesi di tutta Europa. Le finali si svolgeranno a novembre a Tolosa, in Francia, in occasione dell’evento Tolouse Game Show. Le qualificazioni sono per cosplayer in singolo con esibizione.
Tra le curiosità più interessanti, nel pomeriggio di sabato, un tuffo nel passato nei telefilm degli anni ’80, in occasione della presentazione del libro omonimo dedicato alle produzioni più famosi del decennio, dai Jefferson all’A-team, passando per i Visitors. Debuttava nel 1990 Venerdì con Zio Tibia, trasmissione televisiva in onda su Italia 1 interamente dedicata al genere horror; sabato 12 si festeggiano i 35 anni della trasmissione con Ale e Max Copertino, Alessandro Baldini e Osmar Santucho, attuale voce del celebre pupazzo.
Numerosi gli appuntamenti a tema fumetto - e non solo - nelle sale incontri. Come il fumetto racconta l’attualità, il fenomeno dell’immigrazione e delle seconde/nuove generazioni? Se ne parla domenica pomeriggio in occasione della presentazione in anteprima della graphic novel C’era una volta l’est (Tunué) in uscita il 29 aprile; l’autore, Boban Pesov, dialoga con Andrea Bellusci e Caleel.
Sabato 12 Panini Comics presenta Terravento, la nuova saga fantasy di Topolino: 5 episodi (il primo in uscita il 9 aprile) scritti a quattro mani dal direttore Alex Bertani e Luca Barbieri e disegnata da Mario Ferracina.
Domenica 13 è in programma un incontro internazionale con Zainab Fasiki, illustratrice e attivista marocchina, per esplorare come l'arte possa essere utilizzata come strumento di cambiamento sociale. Attraverso le sue opere, Fasiki sfida i tabù e promuove l'uguaglianza di genere nella società marocchina.
Come viene rappresentato oggi il mondo Lgbtqia+ nei fumetti, nei videogiochi e nei media in genere, tra opportunità narrative, resistenze del pubblico e impatto culturale? Se ne parla sabato in un incontro con il Coordinamento Torino Pride e la Scuola Internazionale di Comics di Torino: tra gli ospiti Mattia Surroz, Daniele Ienuso e Luca De Santis.
Poste Italiane celebra i 70 anni dalla prima pubblicazione della rivista Tintin - pubblicata per la prima volta in italiano nel 1955 dall’editore Vallardi - con uno speciale annullo filatelico e una cartolina commemorativa. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’incontro per gli Amici italiani di Tintin, organizzato dal Consolato Onorario del Regno di Syldavia in Taurinia in collaborazione con Torino Comics. In programma sabato 12 la cerimonia dell’annullo filatelico (stand Poste Italiane) e un incontro con Gianfranco Goria ed Eric Rittatore dedicato alla storia della Syldavia, il leggendario regno immaginario creato da Hergé, e alla nuova edizione italiana delle avventure di Tintin, curata da Editoriale Cosmo/Alessandro Editore.
Domenica 13 viene presentato il primo numero di Bob, il nuovo lavoro di Sergio Giardo su un giovane profugo alieno arrivato da piccolo su una Terra caotica, ormai popolata da diverse specie extraterrestri.
Nel 2025 compie 30 anni di vita Pietro Miccia, la mascotte di Torino Comics ideata da Vittorio Pavesio. Pietro Miccia è la parodia del personaggio storico Pietro Micca, realmente vissuto durante l'assedio di Torino del 1706, eroe simbolo della vittoria sabauda contro i francesi. Nel febbraio del 1995 compare sul primo manifesto di Torino Comics ancora in bianco e nero.