skin

Ippodromo Snai San Siro, Gami protagonista di 'Musecocity 2025'

28 febbraio 2025 - 12:05

L’unico percorso interattivo che unisce sport, arte e tradizione per raccontare la storia di San Siro e dell’ippica italiana entra nel circuito di MuseoCity, dal 2 all'8 marzo.

Scritto da redazione
ippodromosnaisansirogami.jpg

In occasione della nona edizione di MuseoCity, la manifestazione diffusa promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Associazione MuseoCity Ets che trasformerà la città in un grande museo a cielo aperto dal 2 all’8 marzo, l’ippodromo Snai San Siro apre le sue porte per svelare una nuovissima tappa della rassegna milanese: la Gami– Galleria archivio multimediale ippodromo.

Inaugurata a luglio 2024, la Gami offre un percorso interattivo e multisensoriale che ripercorre la storia di San Siro e dell’ippica italiana, fondendo in un’unica installazione elementi digitali e fisici per un’esperienza culturale coinvolgente e gratuita. Situata in una posizione unica, ai piedi della nuova Tribuna del Trotto e all’ombra del celebre Cavallo di Leonardo, la Gami si propone come spazio innovativo, adatto a tutte le fasce d’età, dove la tradizione si fonde con la tecnologia per un racconto emozionante e coinvolgente.

La Gami si articola in quattro sezioni tematiche, ognuna delle quali offre un punto di vista unico sul mondo dell’ippica:

Sezione 1 – L’Architetto: Un omaggio a Paolo Vietti Violi, il geniale architetto che nel 1911 vinse il concorso per la progettazione dell’Ippodromo del galoppo di San Siro. Fotografie, schizzi e documenti d’epoca raccontano il contributo fondamentale di questo pioniere dell’architettura sportiva.

Sezione 2 – Libri e Riviste: un tuffo nel patrimonio documentale dell’ippica, attraverso volumi, registri, bollettini e studbook che ne ripercorrono l’evoluzione. Tra i contributi più preziosi, quelli di Federico Tesio e del conte Paolo Orsi Mangelli, figure chiave nella storia delle corse.

Sezione 3 – Il Cavallo di Leonardo: un omaggio al celebre Cavallo di Leonardo, il cui progetto, iniziato oltre 500 anni fa per volere di Ludovico Sforza, ha trovato nuova vita a Milano nel 1999. I visitatori potranno ammirare uno dei calchi originali, scoprendo la storia e il fascino di questo emblema artistico e sportivo.

Sezione 4 – Immagini e Quadri: un’esperienza visiva e immersiva che ripercorre le corse ippiche come fenomeno sociale sin dalla fine dell’Ottocento. Attraverso fotografie, video e opere d’arte, il visitatore potrà rivivere momenti storici come l’inaugurazione dell’Ippodromo Snai San Siro nel 1920 e la nascita del Gran Premio di Milano nel 1924, con riferimenti a personaggi iconici come Ernest Hemingway e Luchino Visconti.

Con Gami, MuseoCity 2025 si arricchisce, così, di una proposta innovativa che celebra la storia e la cultura dell’ippica italiana, trasformando lo sport in un’esperienza culturale interattiva. La visita a Gami è, infatti, particolarmente coinvolgente grazie alla “voce narrante”, scaricabile tramite QR code, che guida il pubblico attraverso le quattro tappe, svelando storie e aneddoti che arricchiscono il racconto storico e culturale dell’ippica.

L’immersione nella storia dell’ippica italiana si farà poi ancora più concreta domenica 2 marzo, giornata inaugurale di MuseoCity 2025, quando il pubblico avrà l’opportunità unica di vivere l’ippica a 360 gradi: dopo aver scoperto la storia di questo sport alla Gami, i visitatori potranno infatti assistere alla 17esima giornata stagionale di trotto all’Ippodromo Snai San Siro.

Dalle 15:00 fino alle 18:00 si svolgeranno sette corse riservate ai cavalli di diverse fasce d’età (due prove per i cavalli di 3 anni, due per quelli di 4 e poi una corsa riservata ai cavalli di 5 e 6 anni e altre due per i cavalli di 5 anni ed oltre). Un’esperienza che unisce passato e presente, offrendo agli spettatori la possibilità di vedere in azione i protagonisti dell’ippica moderna, con uno sguardo consapevole sulle radici di questo sport affascinante.

Per i più piccoli, nel pomeriggio sarà attivo uno spazio animazione a cura di Pepe Party Milano, con giochi da tavolo, baby-dance e attività di gruppo pensate per coinvolgere le famiglie.

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati